→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Margaret Manale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Bruno Bongiovanni, Ritratti critici contemporanei. Maximilien Rubel in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]ione del « marxismo »: in questo numero, oltre a studi importanti di Draper e di Bahne, vi sono anche testi di notevole importanza di Pierre Leroux e di Joseph Déjacque. Nel numero 16 la traduzione di un testo di Marx su Friedrich List e di uno di Moses Hess. Negli ultimi tre numeri (17, 18, 1920) ancora studi di grande interesse ed in particolare un lungo saggio, articolato nei tre numeri, sull'edificazione della dottrina « marxista », opera di Margaret Manale, autrice nel 1975, insieme a Maximilien Rubel, di una cronologia della vita e delle opere di Marx 52, che rappresenta un'ideale conclusione della Bibliographie del 1956. Nell'ultimo numero finora uscito degli « Etudes » sono apparse due voci, opera congiunta di Rubel e di Louis Janover, di un Lexique de Marx, la cui pubblicazione in volume è da attendersi presso le éditions du Seuil. Le due voci sono Etat e anarchisme: mirano a restaurare la sostanza libertaria del pensiero di Marx, quella critica della politica che si situa all'origine di tutta la riflessione marxiana e che, secondo Rubel, t[...]

[...]arxologie » rappresentano il contributo piú importante della MarxForschung: infatti i Marxismusstudien, dopo i primi due numeri del 1954 e del 1957, hanno diradato la frequenza della periodicità ed hanno in ogni caso smarrito l'originaria direttiva di ricerca, nonostante gli sforzi del loro animatore, Iring Fetscher sa
51 Su questo tema cfr. Nachwort a K. MARX, F. ENGELS, Die russische Kommune, Hanser, München 1972, pp. 277326.
52 M. RUBEL and MARGARET MANALE, Marx without Myth, Blackwell, Oxford 1975.
53 Cfr. un altro capitolo del Lexique de Marx dal titolo Marx et la nation, di prossima pubblicazione su « Mondes en developpement », dic. 1979.
54 Tra il 1954 ed il 1972 sono usciti sette volumi dei Marxismusstudien presso Mohr, Tübingen. IRING FETsCHER è noto in Italia per i tre volumi de Il marxismo. Storia documentaria, Feltrinelli, Milano 1969 e per Marx e il marxismo, Sansoni, Firenze 1969. Cfr. anche JuLlus I. LÖWENSTEIN, Marx contra Marxismus, Mohr, Tübingen 1976.
MAXIMILIEN RUBEL 301
6. Marx critico del marxismo. — Nel 1974 Maximilien R[...]

[...]me invettiva ed ingiuria degli avversari, attribuisce ad Engels la responsabilità storica ed ideologica di avere costituito un pensiero critico in dottrina: credendosi erede, Engels fu in realtà il fondatore. Con questa relazione, che suscitò grande scandalo soprattutto tra i « marxisti » ortodossi e tra gli studiosi dell'Est, Rubel ha inaugurato un terreno di ricerca parzialmente nuovo, che è stato in seguito arricchito con grande competenza da Margaret Manale, ma anche da altri studiosi non attestati sulle sue posizioni, come Hobsbawm e soprattutto come Haupt che, pur ritenendo « discutibile » l'impostazione provocatoria di Rubel, ne ha nei fatti seguito le tracce 56.
b) L'anarchismo di Marx. Analizzando gli scritti giovanili di Marx e rileggendo quelli dell'età matura alla luce della convinzione di una mai spezzata continuità di ispirazione, Rubel ritiene che tutta l'opera di Marx sia essenzialmente una critica dello Stato e del denaro ed argomenta che la sezione sullo Stato della Critica, compresa nel famoso progetto del 1857 e mai scritta, non[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Margaret Manale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Adoratskij <---Angleterre <---Arbeiterbewegung <---Archiv <---Archos <---Arguments <---Arkhiv Marksa <---Arturo Labriola <---Aufbauplans <---Autogestion <---Avertissement <---Bahne <---Banner <---Berle <---Berlino-Est <---Bernstein <---Bernstein-Debatte <---Bibliografia <---Bibliographie <---Bibliothèque <---Bilddokumenten <---Blackwell <---Bolchévisme <---Bolshevism <---Bordiga <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bottomore <---Bruno Rizzi <---Brève <---Brèves <---Bucovina <---Buret <---Burnham <---CNRS <---Cahiers <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Cambridge University <---Capitale <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Castoriadis <---Cernáuti <---Cfr <---Charlottenburg <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Chicago Press <---Choix <---Chronologie <---Cie <---Cinquanta Rubel <---Ciò <---Claude Lefort <---Commune de Paris <---Congresso di Halle <---Contrat Social <---Contribution <---Cosi Rubel <---Crimea <---Cronologia <---Cunow <---Czernowitz <---Daily Tribune <---Darmstadt <---Daten <---David Borisovic <---David Rjazanov <---De Marx <---Dei <---Del resto <---Detlev Auvermann <---Dialettica <---Diamat <---Die <---Die Anderung <---Die Geschichte <---Die Gesellschaft <---Dinamica <---Diplomatica <---Diritto <---Diritto pubblico <---Discipline <---Dix <---Dolléans <---Dommanget <---Draper <---Ecco <---Echange <---Economie I <---Economie II <---Editions Sociales <---Editori Riuniti <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Eleanor Marx <---Elements <---Engels <---Engelsa <---Ernst Drahn <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Etica <---Etienne Balazs <---Etudes <---Eugène Buret <---Feuerbach <---Filosofia <---Flora Tristan <---Fourier <---Fournière <---Fragments <---Francia <---François Perroux <---Freiligrath <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Gemeinwesen <---Gesammelte Schriften <---Gesellscha <---Già Engels <---Grossmann <---Grundrisse <---HENRYK GROSSMANN <---Hamburg <---Hegel-Marx <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Il Mulino <---Il bolscevismo <---Il lavoro <---In ogni modo <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Iring Fetscher <---JACQUES CAMATTE <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jahrbuch I <---Jahren <---James Burnham <---Joseph Déjacque <---K.M. <---Karl Korsch <---Karl Marx <---Kautsky <---Kierkegaard <---Kommune <---Korsch <---Kreuznach <---La Marx <---La Nef <---La Pensée <---La Russie <---La Salamandra <---Le Contrat <---Leben <---Lefort La <---Les <---Les Egaux <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Leske di Darmstadt <---Lexique de Marx <---Libro III <---Logica <---Louis Althusser <---Louis Janover <---Lucien Goldmann <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Managerial Revolution <---Manuskript <---Marx <---Marx Pages <---Marx nella Pléiade <---Marx-Engels <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marx-Lenin <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Masses <---Mattick <---Max Adler <---Maximilien Rubel <---Means <---Miseria <---Mondes <---Mosca <---Moses Hess <---Moskau <---Mouton <---Mélanges Pierre <---Nachlasses <---Nachwort <---Napoleone I <---Napoleone III <---Necaev <---Nell'Introduzione <---Neue Zeit <---New Deal <---New York <---Norberto Bobbio <---Ober Marx <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Okonomie <---Organisateurs <---Otto Bauer <---P.C. <---Parteiarchivs <---Payot <---Per Marx <---Perroux <---Pierre Leroux <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pipes <---Pléiade <---Politica <---Pour <---Pour Marx <---Pratica <---Preuves <---Probleme <---Produktionsprozesses <---Propos <---Proudhon <---Présentation <---Reinbek <---Renner <---Resultate <---Revue <---Revue Socialiste <---Riazanov <---Rimbert <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Rosa Luxemburg <---Rosdolsky <---Rubel <---Rudolf Hilferding <---Russia <---Révolution <---SED <---Saint-Simon <---Salario <---Savelli <---Schicksal <---Se Marx <---Secondo Rubel <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Seuil <---Shatchman <---Slatkine <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Sociologia <---Sociology <---Société <---Sorel <---Sozialgeschichte <---Spartacus <---Spinoza <---Staline <---Stato <---Stato di Kautsky <---Stoccarda <---Storia <---Struve <---Studi storici <---Taunus <---The Managerial <---The Mensheviks <---The University <---Tractatus <---U.G.E. <---U.R.S.S. <---Unter <---Ursachen <---Vera Zasulic <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verso <---Victor Serge <---Watts <---Weitling <---Westphalen <---Wuppertal <---York Daily <---Zeitraum <---Zukun <---Zur <---Zur Kritik <---anarchismo <---antagonismo <---antibonapartista <---antihegeliana <---antihegelismo <---antimarxista <---antimarxisti <---antistalinismo <---antropologia <---apriorismi <---attivismo <---bolscevismo <---bonapartismo <---bonapartista <---capitalismo <---capitalista <---centralismo <---cialfascisti <---collettivismo <---communiste <---comunismo <---comunista <---comunisti <---conservatorismo <---cristiano <---d'Engels <---d'Italia <---d'Italie <---darvinismo <---dell'Associazione <---dell'Economia <---dell'Est <---dell'Europa <---dell'Istituto <---dell'Ottobre <---determinismo <---deterministi <---dispotismo <---dualismo <---economisti <---elitismo <---engelsiane <---etnologia <---eufemismo <---fascismi <---fascismo <---filoengelsiano <---filologica <---filologico <---giacobinismo <---gramsciana <---hegeliana <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---italiana <---italiano <---lassalliana <---leninismo <---leninista <---liberalismo <---logie <---luxemburghiano <---maccartista <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiana <---marxiane <---marxiani <---marxiano <---marxismo <---marxista <---marxiste <---marxisti <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---materialismo <---materialisti <---menscevismo <---mitologia <---monismo <---monopolista <---nazionalcomunismi <---nazionalsocialismi <---nazista <---nell'America <---nell'Introduction <---oggettivisti <---oscurantismo <---ottimismo <---parassitismo <---populismo <---populiste <---positivisti <---pretoriano <---prussiana <---revisionismo <---revisionista <---revisionisti <---riformisti <---sansimoniana <---sciano <---scientismo <---scientista <---sciovinismo <---socialismo <---socialista <---socialiste <---socialisti <---sociologia <---sociologico <---sociologie <---soggettivisti <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---storicismo <---tecnologico <---terrorismo <---theologico <---totalitarismi <---totalitarismo <---trockismo <---trockista <---umanesimo <---umanisti <---umànismo <---utopisti <---volontarismo <---volontaristi <---zarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL